Dal 9 ottobre al 16 novembre 2014 al Centro Espositivo SMS (Viale delle Piagge – PISA) 

A cura di Acquario della Memoria / MemorySharing, con Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa.

Ideazione e allestimento: Lorenzo Garzella, Nicola Trabucco, Domenico Zazzara, Simone Sacco, Barbara Buldrassi.

Supporto informatico: Andrea Camporeale

Consulenza storica: Stefano Gallo

MeSh-INVITO-RETRO-NEWcorret

Si apre a ottobre un nuovo capitolo per il progetto MemorySharing di Acquario della Memoria: la mostra multimediale “PANE E BOMBE – Pisa 1940/1944” inaugura al Centro espositivo museale SMS di Viale delle Piagge a Pisa, il 9 ottobre alle ore 18:30 e sarà visitabile fino al 16 novembre.

L’obiettivo è quello di valorizzare il bagaglio di ricordi di tutta una comunità per restituirne poi una memoria collettiva e condivisa attraverso molteplici modalità narrative: testimonianze video, documenti storici, ricostruzioni sonore, sperimentazioni visive, percorsi cittadini con tablet, mappe interattive, fotografie d’epoca, diari privati, filmati d’archivio, istallazioni multimediali. Una mostra-cantiere che mira a coinvolgere il pubblico con attività partecipate e laboratori di travaso intergenerazionale delle conoscenze. Si continueranno a raccogliere fotografie, documenti e testimonianze dei cittadini che vorranno contribuire e che confluiranno nel progetto web, e nella sezione speciale dell’esposizione “PANE E BOMBE 2.0” che verrà aperta al pubblico il 7 novembre, sempre nei locali del Centro SMS.

E numerosi sono gli appuntamenti in programma durante la mostra. Per l’evento inaugurale il 9 ottobre è previsto un trasferimento gratuito col trenino di Treno Pisa Tour da P.zza dei Cavalieri, dove MemorySharing presenterà il progetto della piattaforma web nell’ambito di Internet Festival (location Geoide), fino al Centro SMS; qui sarà offerto un aperitivo in compagnia di ospiti e testimoni, interverranno gli assessori Chiofalo e Danti, e durante la serata prenderà vita una sperimentazione cui tutti potranno partecipare: dopo una breve lettura, estratta dal volume “DIARI DEL COPRIFUOCO”, proveremo insieme a Paolo Costa e Pierluigi Vaccaneo di TwLetteratura a fare una riscrittura del testo, 140 caratteri per volta. I tweet raccolti saranno selezionati e i più significativi riceveranno un premio.

“La memoria non è un bagaglio” dice Lorenzo Garzella, regista e curatore dell’associazione “E’ una rete viva di rapporti. E’ un’onda fluida. E’ un bene prezioso, fragile e persistente, come l’acqua e per difenderlo va trattato come tale. Non si può rinchiudere. Bisogna avere pazienza ed entusiasmo, accettare la sfida di confrontarsi col caos del presente, cercare e selezionare documenti, attivare confronti, tramandare storie, imparare a convivere sia con l’immaginario collettivo che con le ricerche accademiche, imparare ad ascoltare le voci degli anziani e i commenti frettolosi dei social-network.”

In quest’ottica la mostra “PANE E BOMBE” ospitata al Centro SMS col sostegno del Comune e della Regione, non sarà una semplice esposizione ma un cantiere in fieri di raccolta e condivisione cui tutti sono invitati a partecipare.

Per info: acquariomemoria@gmail.com