MOSAICO UNIPI
MOSAICO UNIPI
2025
Università e città fra archivi privati e memoria collettiva
“Mosaico Unipi” può esserne considerato una particolare declinazione di MemorySharing focalizzata sul racconto del peculiare rapporto fra la città e l’università, nel periodo fra gli anni ’40 e l’inizio degli anni ’80.
Il tema: UNIVERSITA’ E CITTA’
Da secoli una delle peculiarità dell’università di Pisa è la sua capillare diffusione, sia architettonica che sociale, nel tessuto cittadino. Un’“università diffusa”, i cui storici fulcri di insegnamento (la Sapienza, la Scuola Normale ecc.) sono da sempre affiancati da una serie di spazi e di edifici distribuiti in città in modo così articolato e mutevole da rendere proibitiva la ricostruzione di una mappa precisa ed esaustiva. Alle vecchie facoltà e ai dipartimenti si sommano biblioteche, aule studio, circoli, caffè, mense, storici ritrovi, auditorium, cliniche, laboratori, giardini, strutture ricreative e sportive, cinema e teatri prestati alle lezioni, sale congressi prestate a feste e carnevali ecc. A cui si aggiunge la frastagliatissima galassia delle soluzioni abitative, fra collegi, studentati, case, appartamenti in affitto ecc.
Sulla scia della collaborazione storica fra Acquario della Memoria e Unipi riteniamo che ricostruire e raccontare, almeno in parte, questo particolare rapporto fra università e città a partire dalla raccolta e dalla rielaborazione di materiali visivi privati, rappresenti una sfida molto interessante quanto ormai urgente (vista anche la deperibilità e il grado di dispersione di questi materiali).
Intrecciando per sua stessa natura appuntamenti istituzionali e quotidianità, la vita universitaria si presta particolarmente a essere raccontata attraverso la raccolta di filmati, fotografie e documenti privati.
Di più: riteniamo che proprio il carattere “intellettuale” di cui è sostanziata la vita di docenti e studenti possa costituire un ottimo spunto di partenza alla ricerca di una porzione di vita cittadina che più di altre si presta a essere stata immortalata in brevi filmati in pellicola.
Linee-guida tematiche che potranno guidare le varie fasi del progetto. Si tratta di sotto-temi di riferimento, che saranno comunque intrecciati fra loro per tratteggiare una mappa significativa di luoghi, attività e date relativi alla vita universitaria:
- Lauree, esami, convegni e appuntamenti istituzionali
- Attività ricreative (teatro, goliardia, sport, cinema ecc.)
- Ricerca e tecnologia nella vita universitaria pisana
- Viaggi, confronti, collaborazioni e trasferte
“Mosaico Unipi” propone una serie di attività di restituzione, così schematizzabili:
Eventi in città
5 Eventi-live di racconto crossmediale con proiezioni, letture e musica dal vivo. Tre eventi da proporre in 3 luoghi-chiave dell’università + Auditorium Palazzo Blu + Spazio MUMU:
Ottobre/dicembre 2025
- Auditorium di Palazzo Blu (o altra location da individuare). Evento crossmediale di sintesi “Mosaico Unipi”, ottobre/novembre 2025, ingresso libero; 200 spettatori stimati.
- Polo ex convento Benedettine, ottobre/dicembre 2025 (tema ipotizzato: “la vita quotidiana degli studenti fra studio e spensieratezza”), ingresso libero; 200 spettatori stimati
- Gipsoteca di Arte Antica o Polo Carmignani (tema ipotizzato: “la goliardia a Pisa dal dopoguerra agli anni ’70”), febbraio/marzo 2026, ingresso libero; 200 spettatori stimati
- Palazzo della Sapienza (tema ipotizzato: “la vita istituzionale dell’università”), aprile/maggio 2026, ingresso libero; 200 spettatori stimati.
- Spazio MUMU / Evento-narrazione con apericena, installazioni multimediali, mostra fotografica/multimediale; giugno/luglio 2026, 150 spettatori stimati (+ 800 visitatori mostra giugno/luglio ).
Racconti multimediali itineranti e tour di “walking cinema” sul rapporto fra luoghi e vita universitaria. Da proporre fra maggio e luglio 2026. 30 partecipanti a tour. 150 spettatori stimati.
Incontri nell’auditorium di Palazzo Blu. I materiali saranno illustrati e discussi in una serie di appuntamenti domenicali (mattutini e serali) c/o Palazzo Blu (ottobre 2025/maggio 2026) con interventi accademici, approfondimenti di esperti, proiezioni con sonorizzazioni dal vivo.
CALENDARIO INDICATIVO E LOCATION
• Maggio/giugno 2025: campagna di raccolta archivi e materiali Attivazione di punti di raccolta e comunicazione su canali web, media, stampa, affissione.
•Giugno/settembre 2025: catalogazione/digitalizzazione/elaborazione materiali (Dipartimento di CFDS; spazio MUMU, 8mmezzo-Li) + conferimento materiali (fotografie, filmati) a Palazzo BLU (per mostra, eventuali installazioni, catalogo).
• Ottobre/dicembre 2025: apertura mostra Palazzo Blu su rapporto città e università; tre eventi in città (proiezioni, sonorizzazioni, racconti) e ciclo di incontri a Palazzo Blu + inizio attività di studio e laboratori didattici; campagna di raccolta - fase 2
• Gennaio/aprile 2026: catalogazione/digitalizzazione archivi, fine; laboratori Unipi
• Gennaio/giugno 2026: 3 eventi (due location Unipi + spazio MUMU + Palazzo blu) + 5 tour ed eventi itineranti in città.
ACQUARIO DELLA MEMORIA
Acquario della Memoria (www.acquariodellamemoria.it) è un’associazione che lavora dal 2008 sulla raccolta, condivisione e narrazione della memoria collettiva e delle storie locali.
Le iniziative dell’associazione - spesso “partecipate” e dal basso - di Acquario della Memoria coinvolgono la raccolta di materiali privati (super8, fotografie, lettere, diari privati ecc.) , la loro archiviazione e digitalizzazione, fino alla restituzione e valorizzazione - integrate con testimonianze, riprese odierne, voci narranti, musiche, modelli 3D e animazioni - attraverso mostre, proiezioni, installazioni, tour, eventi-live, spaziando dalla Seconda Guerra Mondiale al Sessantotto, dall’alluvione del 1966 a quella del 2023 in Toscana. Fra le realizzazioni: la cine-bicicletta, il cine-battello, le passeggiate di “walking cinema” in città, l’esperimento di trekking-cinema sui Monti Pisani ripercorrendo il “Cammino della Liberazione” del 2 settembre 1944 (https://vimeo.com/1052192397). Dal 2023 Acquario della Memoria ha aperto il circolo culturale spazio MUMU, una “sede cantiere” che rappresenta sia un laboratorio di digitalizzazione, archiviazione, produzione e post-produzione multimediale, sia uno spazio aperto per eventi e installazioni.
MOSAICO PISA
MOSAICO PISA
2025
Raccolta, digitalizzazione e valorizzazione dei film di famiglia sul territorio.
MOSAICO PISA mira a salvare e valorizzare la memoria filmata privata di Pisa e del suo territorio attraverso la raccolta, la digitalizzazione, la valorizzazione di vecchie pellicole super8, 8mm, e 9,5 mm Pathé Baby. Costruire un nuovo archivio cittadino in cui i ricordi personali di famiglie e cine-amatori diventano tessere di un mosaico più grande, una rappresentazione inedita, affascinante e “in presa diretta” del nostro recente passato e delle trasformazioni del Novecento. Il progetto MOSAICO PISA, è proposto da maggio 2025 alla fine del 2026. Si tratta di un’iniziativa in piena continuità con le attività sviluppate e realizzate da Acquario della Memoria in 15 anni di esperienza. Il progetto può essere considerato una particolare nuova applicazione del metodo “MemorySharing”, processo di raccolta-condivisione-narrazione della memoria collettiva, che ha visto risultati molto positivi sul periodo della Seconda Guerra Mondiale a Pisa (2014/2024) e Firenze (2014/2018); sul tema dell’alluvione 1966 a Firenze e Pisa (2016/2018), oltre alla realizzazione del progetto “Memorie di quartiere” a S.Marco/S.Giusto (Pisa, 2015/2016), e di “Oltre le Generazioni”, una mostra itinerante, multiforme e partecipata in collaborazione con il Festival delle Generazioni (2016/2018) in 7 città: Firenze, Udine, Torino, Macerata, Salerno, Palermo, Pisa.
La ricerca sarà condotta focalizzando temi più specifici - come quello del progetto-pilota sul rapporto fra città e Università (settembre 2025/giugno 2026) - e attivando associazioni e gruppi legati a particolari ambienti e attività cittadini. L’obiettivo è coinvolgere - fra i numerosi enti - anche la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna, e vari Comuni e pro-loco del territorio (Pontedera, Cascina, San Giuliano Terme, Calci, Marina di Pisa, Tirrenia, ecc.). Si tratta del punto di partenza di una raccolta che in provincia di Pisa non è mai stata sistematicamente condotta, e che si fa sempre più urgente con il passare del tempo. L’obiettivo di minima prefisso dal progetto e dal budget in oggetto è la raccolta, la digitalizzazione e il successivo riutilizzo di circa 10.000 metri di pellicola, pari a circa una ventina di fondi di 10-20 bobine di pellicola ciascuno, per una durata di circa 30 ore di girato, probabilmente in gran parte muto. Eventuale materiale in eccesso sarà comunque schedato, archiviato e conservato, e la sua digitalizzazione potrà andare a costituire l’obiettivo per successivi progetti.Il periodo interessato da questo tipo di ricerche può andare dall’ultimo dopoguerra e si conclude all’inizio degli anni ’80. Sulla scorta delle esperienze condotte ormai da decenni in Italia, gli anni ’60 e ’70 sono i decenni che più probabilmente potranno fornire materiali interessanti. In questo tipo di raccolta spesso si trovano famiglie di appassionati con fondi costituiti da gruppi di bobine che possono fornire preziose sorprese per qualità, quantità, contenuti. L’inizio degli anni ’80, con la diffusione delle videocamere, segna invece un passaggio epocale difficilmente gestibile sul piano della raccolta: durate molto più lunghe dei filmati, differenti processi di digitalizzazione. Ed è ovviamente presente un grado di imponderabilità in questo tipo di campagne partecipate di raccolta di memorie private.
Acquario della Memoria costruisce una parte fondamentale del suo lavoro proprio sulla valorizzazione e la rielaborazione dei materiali legati alla memoria, da ri-attivare sia intrecciando mezzi espressivi diversi (musica, teatro, multimedia), sia arricchendo con attività complementari alla raccolta (realizzazione di interviste, creazione di testi ecc.). L’obbiettivo attuale è attivare a Pisa, facendo perno sull’università - individuata sia come centro tematico, sia come possibile ambiente fertile su cui incentrare la ricerca - una raccolta di pellicole amatoriali mai sperimentata in città.
I partner
Il progetto fa perno su una congiuntura molto fertile che combina: collaborazioni già attive sul fronte delle attività didattiche e della rielaborazione degli archivi fra Acquario della Memoria, Università di Pisa e 8mmezzo di Livorno (realtà con grande esperienza di raccolta e catalogazione e valorizzazione degli archivi privati); il finanziamento per “Attività culturali”della Fondazione Pisa; il conseguimento di una borsa di studio di due anni, specifica per il progetto, accordata a un giovane laureato (Dott. Alberto Iorio. Il finanziamento si inserisce nel quadro “progetti di alta formazione in ambito culturale attraverso l'attivazione di “borse di studio, Priorità 4 Occupazione giovanile attività 4.a.5”). La disponibilità del nuovo spazio MUMU (sede di Acquario della Memoria) come cantiere-laboratorio per raccolta, stoccaggio, catalogazione e rielaborazione del materiale multimediale; l’apporto del Cineclub Arsenale, come punto di raccolta e di diffusione cinematografica (trailer, promozione e risultati).
A questo quadro si sommano collaborazioni, scambi e trattative in via di definizione con numerosi altri enti del territorio. Si segnala anche l’importanza del coinvolgimento di Palazzo Blu e dei suoi spazi da autunno 2025 (mostra sul rapporto fra la città e le sue università) e della Scuola di Musica Giuseppe Bonamici e di altre organizzazioni per la sonorizzazione musicale degli archivi e la creazione di eventi ibridi di musica-narrazione-proiezione.
Il valore del “cinema privato” come sguardo collettivo
Nell’ultimo decennio - a livello mondiale - è emersa la consapevolezza di come il patrimonio frammentato e disperso dei film amatoriali di famiglia costituisca un inestimabile intreccio di sguardi in grado di restituire l’evoluzione della nostra società in modo tanto inedito quanto “intimo” e poco filtrato. Un patrimonio deperibile e disperso da salvare con urgenza.
Le vecchie pellicole - conservate, e a volte dimenticate o abbandonate, nelle soffitte, nei garage e nei cassetti di casa - sono chiamate a fare un salto da documenti privati a tessere di un multiforme racconto collettivo, in cui la micro-storia quotidiana si fa specchio della macro-Storia di grandi avvenimenti, eserciti, nazioni.
L’insieme dei film di famiglia rappresenta un bagaglio di grande importanza storica e sociale, ed è una chiave d’accesso affascinante per cogliere le trasformazioni delle città e del paesaggio italiano, i cambiamenti della società lungo i decenni nel cuore del XX secolo, in un ventaglio che può andare dagli anni 20 agli anni 80, con un periodo privilegiato durante gli anni 50, 60 e 70.
Uno sguardo alternativo rispetto a quello dei grandi archivi filmati istituzionali, tanto professionali quanto spesso freddi e distaccati, e ormai inflazionati da lunghi anni di riutilizzo costante in programmi televisivi, documentari, film.
La lente dei film amatoriali coglie da vicino e dall’interno la vita di famiglie, gruppi, associazioni, per raccontare come si festeggiava, come si protestava, come si ritualizzava, cosa si mangiava e come ci si vestiva nei decenni centrali del 900.
Dal boom economico all’emancipazione femminile, dalla Contestazione alle feste private. Le città sono filmate nel tempo dai loro stessi abitanti, ma anche da turisti e viaggiatori, e in questo senso gli spezzoni di pellicola, ripresi da molteplici punti di vista, sono veri e propri documenti di archeologia urbanistica che raccontano l’evoluzione di strade, piazze, giardini, mercati, periferie, quartieri. E poi lo sport, dai campetti di periferia alle manifestazioni professionistiche: il ciclismo, il calcio, i motori. E le vacanze al mare, i viaggi, le scampagnate, la scuola, lo svago, gli hobby, l’associazionismo e moltissimo altro.
A Pisa il quadro si arricchisce anche di temi specifici: il rapporto fra la città e le sue tre università, con l’intreccio fra la vita istituzionale e la quotidianità studentesca, fra accademia e goliardìa; la manifestazioni storiche e la passione per l’antica tradizione medievale che coinvolge cittadini, famiglie e quartieri, dal Gioco del Ponte alla Luminara, dal Palio di San Ranieri alla Regata delle Quattro Repubbliche Marinare.
Le fasi del progetto
Il progetto, proposto per il 2025/2026, può essere articolato in 3 fasi, fra loro strettamente interrelate, parzialmente sovrapposte e pensate per auto-alimentarsi:
1) RACCOLTA
Attivazione di una campagna di raccolta di materiali privati, con particolare attenzione alle pellicole filmate, da svolgere in collaborazione con l’Università di Pisa e coinvolgendo altri enti e associazioni del territorio, media e stampa locali. In particolare: il Comune di Pisa (sono in corso confronti per valutare il tipo di apporto al progetto), i Comuni di San Giuliano Terme, Cascina e Pontedera (da definire); la stampa e le tv locali (Il Tirreno, La Nazione, 50 Canale) per la diffusione delle richieste di raccolta. Un trailer sarà trasmesso più volte al giorno al Cineclub Arsenale (partner) prima dei film.
Per il periodo di maggio/settembre 2025 saranno attivati punti di raccolta a Palazzo Gambacorti del Comune di Pisa, alla Biblioteca SMS, al Cineclub Arsenale, allo spazio MUMU (e potranno esserne individuati altri).
Il progetto-pilota potrà avvalersi della collaborazione con l’ALAP (Associazione Laureati Ateneo Pisano), con il coinvolgimento particolare dell’avvocato Lorenzo Gremigni, potrà permettere l’attivazione di ricerche capillari (con relativa valorizzazione) fra ex laureati e docenti, e anche la sinergia con archivi e fondi relativi alla storia dell’Università (incluse le Biblioteche universitarie, la Fondazione Palazzo Blu, archivi delle attività teatrali goliardiche, Fondo Salvestroni, ecc.).
2) DIGITALIZZAZIONE E CATALOGAZIONE
Se la raccolta del materiale rappresenta idealmente la prima fase del progetto, pari importanza ha anche la fase tecnica di catalogazione, archiviazione, recupero e digitalizzazione.
Recupero e digitalizzazione
Le bobine acquisite sono prima restaurate e poi digitalizzate ad alta qualità. Il lavoro tecnico è affidato a 8mmezzo (Livorno), associazione che da oltre 15 anni si dedica al recupero e all’archiviazione delle peliccole 8 e 16 mm. Il materiale verrà inoltre tutto catalogato, “backuppato” e archiviato attraverso un sistema di parole chiave per un’immediata fruibilità, che renderà visibile e darà nuova vita ai vecchi filmati di famiglia.
Le pellicole raccolte vengono prima restaurate fisicamente (riparazione delle giunte, pulizia, foratura) e poi scansionate ad alta qualità presso il laboratorio 8mmezo, in costante aggiornamento con le evoluzioni tecniche e tecnologiche del settore. Ogni donatore riceve una copia gratuita dei propri materiali digitalizzati, e la garanzia di poter richiedere in qualsiasi momento una copia, anche nel futuro.
Archiviazione
Tutti i materiali digitalizzati vengono sistematizzati e organizzati seguendo standard di archiviazione condivisi con archivi partner a livello nazionale. La catalogazione e la schedatura delle bobine è una fase cruciale del lavoro dell’archivio, necessaria per gli utilizzi successivi. Le pellicole originali potranno essere restituite ai proprietari, oppure essere conservate negli archivi di 8mmezzo e di Unipi, con la garanzia di condizioni ottimali di temperatura, umidità e sicurezza.
3) CONDIVISIONE E NARRAZIONE
Didattica e ricerca
L’Università di Pisa si farà parte attiva per lo studio dei materiali raccolti, con il coinvolgimento degli insegnamenti di Storia (Prof. Gianluca Fulvetti), Cinema (Prof.ssa Chiara Tognolotti, e Dott. Lorenzo Garzella), Urbanistica e Geografia (Prof.ssa Michela Lazzeroni). Nell’ambito del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere saranno attivati tre corsi laboratoriali legati al progetto “Mosaico Unipi”, con gli studenti universitari (per studio e rielaborazione multimediale dei materiali raccolti) e gli studenti delle scuole secondarie (soprattutto di secondo livello) per approfondire temi e conoscenze sul materiale raccolto (incluse ricerche familiari, interviste con nonni e bisnonni ecc.).
Proiezioni ed eventi
A partire da autunno 2025 sarà proposta una serie di appuntamenti rivolti alla città, con ibridazione di media e arti diverse, in particolare: proiezioni con sonorizzazione e musica dal vivo, letture, installazioni, tour di “walking cinema”.
Il primo progetto sarà dedicato al rapporto fra la città e le sue università, in sinergia con una mostra organizzata a Palazzo Blu (periodo indicativo: ottobre 2025/giugno 2026) e attraverso una serie di appuntamenti in città.
Nota: le attività di raccolta e rielaborazione degli archivi filmati privati di “Mosaico Unipi” potranno poi fisiologicamente confluire in manifestazioni espositive fotografiche e documentali organizzate su temi limitrofi da altri enti cittadini, come il Comune di Pisa e la Fondazione Palazzo Blu. I materiali in oggetto sembrano prestarsi in particolar modo a costituire uno sguardo complementare rispetto ad archivi fotografici come quelli di Foto Allegrini e Foto Frassi, nonché fondi come quello del fondo Salvestroni.
NERONE NIGHT EXPERIENCE
NERONE NIGHT EXPERIENCE 2025
Tour notturni cinematografici alla scoperta della Pisa Romana.
Nuovi appuntamenti:
9 e 23 maggio 2025 ore 21:00
Pisa
Dopo il grande successo dei tour di “walking cinema” MURA NIGHT EXPERIENCE, sul percorsa in quota, in collaborazione con Mura di Pisa, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi giorni i tutte le uscite, Acquario della Memoria propone al suo pubblico e alla città una nuova passeggiata cinematografica, dedicata specificamente alla Pisa Romana.
Con il supporto della Fondazione Pisa e del Comune di Pisa, e in collaborazione con Mappa Lab, team di archeologi del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell’Università di Pisa.
Fra i collaboratori di questa iniziativa anche lo scrittore Sergio Costanzo.
Il percorso prenderà le mosse da immagini e racconti della Pisa etrusca, per arrivare al periodo romano, attraverso fonti storiche, riprese aeree integrate con ricostruzioni 3D, ombre animate, iconografia storica. Nelle varie tappe: i misteri della città romana e l’anfiteatro perduto; i racconti sulla città degli antichi viaggiatori ed eruditi (da Rutilio Namaziano a Strabone); l’antico rapporto con l'acqua (il fiume Auser, i porti, l’acquedotto, le terme); la vita e il funzionamento dello stabilimento termale (con il sotto-mondo delle fornaci a legna alimentate dagli schiavi; la “sudatio”, unico ambiente rimasto, (probabilmente lo spazio più piccolo del complesso); la leggenda di San Torpé, che permette di collegare Nerone, San Pietro, la Villa di Corliano e l’antica e potente famiglia dei Venulei.
Il tour regalerà l’opportunità di scoprire angoli inediti di Pisa, come il sentiero verde che collega via San Zeno e Via del Brennero attraverso una piccola porta nelle Mura (lambendo il sito dell’anfiteatro perduto) e lo straordinario giardino dei frati Carmelitani, nascosto a fianco dei Bagni di Nerone.
L’iniziativa è anche volta alla valorizzazione degli scavi archeologici, delle Terme e mirata a riscoprire un angolo prezioso e spesso trascurato di Pisa. È l’inizio di un percorso che mira a rivitalizzare questo angolo della città, e che si lega ai progetti di restauro e rilancio, anche in chiave museale, del limitrofo Bastione del Parlascio, intrapresi dall’Amministrazione con il sostegno della Fondazione Pisa.
Partenza: Porta San Zeno ore 21:00
Fine: Bagni di Nerone ore 22:30 circa.
Uscite:
11, 13, e 14 luglio 2022.
4, 11 e 18 settembre 2022.
16, 23 e 30 dicembre 2022.
6 gennaio 2023.
14, 21, 28 maggio 2023
6 gennaio 2024
20 aprile, 10 maggio e 28 giugno 2024
NUOVE DATE: 9 e 23 maggio 2025
Biglietto 12€.
Tutte le date precedenti sono soldout.
Bombe 1943
BOMBE 1943
WALKING CINEMA
27 aprile 2025 ore 21:00
18 maggio 2025 ore 21:00
Passeggiata in città, cineproiezioni in notturna per rivivere in prima persona la storia della città, dedicata specificamente al 31 agosto 1943.
Pisa
Un tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città, dedicata specificamente al 31 agosto 1943. Si tratta di tour attualmente unici nel loro genere, sviluppati anche nell’ambito di progetti Europei e collaborazioni con gli Stati Uniti. La guida è dotata di un proiettore portatile, integrato a un lettore multimediale, un trasmettitore e un mono-piede, mentre il pubblico segue i racconti con cuffie luminose immersive hi-fi wireless del tipo “silent-party”. Il risultato è un’esperienza altamente coinvolgente, con proiezioni itineranti e racconti sonori, che combina - fra emozione e didattica - cinema, camminata e turismo culturale.
Dall'entusiasmo dell'entrata in guerra ai primi allarmi aerei, dai rifugi alla convinzione che "la città della Torre" sarebbe stata risparmiata. Fino alle 13:01 del 31 agosto del 1943. In 7 minuti entra di colpo nell'orrore della guerra. Un percorso di proiezioni e storie costruiti con materiali d’archivio, diari privati, testimonianze video. Il fascismo a Pisa e l’entusiasmo dell’entrata in guerra. I falsi allarmi e i rifugi. Le bombe e la distruzione del 31 agosto 1943: dalla stazione alla Saint-Gobain. La fine del mondo acquatico dei navicellai. La città divisa in due e la Liberazione del settembre 1944.
Realizzato con il supporto della Fondazione Pisa e della Regione Toscana, e in collaborazione con Biblioteca Franco Serantini e MUMU.
Costo del biglietto: 12€
Partenza presso Logge di Banchi ore 21:00
Durata: 90 minuti circa
NUOVE DATE:
27 APRILE 2025
18 MAGGIO 2025
Uscita:
31 agosto 2023. (sold out)
27 gennaio 2024
25 aprile 2024 (sold out)
24 maggio 2024 (sold out)
02 giugno 2024 (sold out)
31 agosto 2024
MURA NIGHT EXPERIENCE
MURA NIGHT EXPERIENCE 2024
Tornano le cineproiezioni in notturna sulle Mura
Pisa
Tornano gli eventi speciali sulle Mura di Pisa. A grande richiesta, dopo il tutto esaurito degli appuntamenti precedenti, 'Mura di Pisa Night Experience' 2 appuntamenti con il walking cinema in quota. Un tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. L'iniziativa, a cura di Acquario della Memoria e delle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, rappresenta un viaggio immersivo e coinvolgente lungo i secoli tra storia ufficiale ed aneddoti: dalla nascita della Repubblica Marinara al funzionamento ingegnoso delle terme romane, dalla vita di Laura Ruschi e della manifattura di ceramiche artistiche San Zeno all’epopea industriale Marzotto, fino alle vicende della Seconda Guerra Mondiale.
La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà sabato 23 e 30 dicembre 2023 alle ore 18 presso la Torre Piezometrica(Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 20 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy.
NUOVE DATE
Tour classico 28 marzo, 4 aprile, 6, 13 e 20 giugno 2025
Tour Guerra 25 aprile e 2 maggio 2025 info e prenotazioni
Tour classico 21, 28 dicembre 2024 4 gennaio 2025
Tour Guerra 24 aprile 2024
Biglietto 10€ + prevendita
Uscite:
25 marzo, 1, 8 e 15 aprile 2022.
3, 10 e 17 giugno 2022.
26 e 31 agosto, 2, 9 e 16 settembre 2022.
10, 17 e 26 dicembre 2022.
01 e 07 gennaio 2023
24 e 31 marzo 2023
07 e 24 aprile 2023
25 agosto 2023
2, 8 e 15 settembre 2023
23 e 30 dicembre 2023
Marzo, aprile, giugno e settembre 2022 tutto sold out.
Marzo, aprile, agosto, settembre e dicembre 2023 sold out.. in arrivo nuove date
Il cammino della Liberazione 01 settembre 2024
Il CAMMINO DELLA LIBERAZIONE
WALKING CINEMA
Domenica 01 settembre 2024 ore 19:00
Escursione notturna guidata sui Monti Pisani per camminatori esperti con proiezioni e racconti sonori.
Pisa
80° Anniversario della Liberazione di Pisa e San Giuliano Terme.
Testimonianze, archivi, diari, suoni, musiche, canti popolari. L’esperienza sarà scandita da brevi proiezioni itineranti e da una colonna sonora di racconti e musiche con ascolto in cuffie immersive wireless tipo “silent party”.
L’escursione ripercorrerà il cammino di Liberazione fatto dagli Alleati e dai partigiani del distaccamento “Nevilio Casarosa” fra la sera del 1 settembre e la mattina del 2 settembre 1944, esattamente 80 anni fa, alla fine della terribile estate che ha visto Pisa divisa in due dal fronte dell’Arno, occupata a Nord dall’esercito tedesco, con gran parte della popolazione sfollata sui Monti Pisani.
La carica simbolica e suggestiva dell’iniziativa è in buona parte riposta nel ripercorrere il tragitto esattamente nello stesso giorno dell’anno e più o meno nelle stesse ore, attraversando boschi e sentieri a piedi, come in tante notti hanno fatto i ragazzi della brigata partigiana, come hanno fatto i soldati anglo-americani e tanti sfollati il 2 settembre 1944, fino all’ingresso in Piazza dei Miracoli.
Trekking notturno con sosta ristoro/riposo in campo tende attrezzato in un prato privato, inclusi servizi igienici.
Saranno disponibili tende in condivisione fra tutti i partecipanti.
Il percorso inizierà alle 19 del 1° settembre dalla base della Torre di Caprona (nelle immediate vicinanze del punto in cui gli Alleati - installati a Sud del fiume da più di 40 giorni - hanno attraversato l’Arno) per concludersi la mattina successiva nella Piazza dei Miracoli (punto di arrivo dei Liberatori), passando da Calci, Agnano, Asciano. Riposo notturno in tenda lungo la Via dei Condotti. Maggiori informazioni sull'itinerario sono disponibili a questo link
L’esperienza è consigliata per camminatori esperti.
Sono richiesti spirito di adattamento e convivialità.
Dotazione necessaria obbligatoria:
Luce frontale
Scarponcini da trekking
Sacco a pelo e materassino
Borraccia acqua
Snack e barrette energetiche
Abbigliamento adeguato alle condizioni meteo (consigliato un cambio)
Ritrovo: domenica 1 settembre ore 19:00, parco giochi “Le Cave” di Caprona (Condivideremo la posizione con i partecipanti).
PERCORSO: 18 km
DURATA: 15 ore totali di cammino e riposo
DISLIVELLO: 250 m
RITROVO: domenica 1 settembre 2024 ore 19, Parco giochi Le Cave, Caprona (condivideremo la posizione)
ARRIVO: lunedì 2 settembre 2024 ore 9:30, Piazza dei Miracoli
DIFFICOLTA’: ( E ) itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche riservato ad escursionisti allenati (difficoltà media)
Il costo di 35 € comprende:
Accompagnamento guida ambientale e staff Acquario della Memoria
Assicurazione infortuni
Contenuti audiovisivi e proiezioni
Dotazione di cuffie wireless per l’esperienza
Merenda di mezzanotte c/o “Sagra della polenta” di Agnano
Sosta notturna in area privata con rinfresco e campo attrezzato con bagno e tende da condividere a disposizione
Colazione
Partecipanti: Minimo 15 / Massimo 30
Biglietto acquistabile solo online
Rimborsabile entro e non oltre il 28 agosto 2024
Un progetto di ACQUARIO DELLA MEMORIA
Ideazione e regia: Lorenzo Garzella
Collaborazione: Nicola Trabucco, Veronica Cardelli, Sofia Davila, Serena Tonelli, Matteo Gorini, Valerio Torresi
Musiche originali: Francesco Bottai
Archivi sonori: Istituto Ernesto De Martino
In collaborazione con: Fondazione Pisa, Regione Toscana, ANPI Pisa, Biblioteca Franco Serantini, MUMU, NANOF, Comune di San Giuliano Terme, CAI Sezione Pisa.
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Pisa, Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Unione Europea NextGeneration EU
Uscite:
01 SETTEMBRE 2024
Esistenze e resistenze - 13 ottobre 2024
ESISTENZE E RESISTENZE
STORIE DI GUERRA E LIBERAZIONE
Domenica 13 ottobre 2024 alle 21:00
SERATA ANPI - PARCO DELLE CONCETTE - INGRESSO LIBERO
Storie di Guerra e Liberazione dai progetti di Acquario della Memoria
Pisa
Il 13 ottobre 2024, su iniziativa di ANPI Pisa, serata speciale a ingresso libero al Cinema Arsenale di Pisa alle ore 21:00
Una selezione dei video tratta dai progetti multimediali e dai tour di “walking cinema” di Acquario della Memoria.
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione di Pisa, i percorsi cinematografici e le proiezioni itineranti degli ultimi anni per una volta si fermano e sono proposti al pubblico in platea.
Dall’annuncio trionfale e festante dell’entrata in guerra, l’8 giugno 1940, al bombardamento del 31 agosto 1943; dalla città divisa in due dal fronte, nel luglio 1944, alla Liberazione del 2 settembre 1944.
Piccole storie che si intrecciano fra diari privati, lettere e testimonianze orali, collegando la vita quotidiana della provincia pisana alla grande Storia della Seconda Guerra Mondiale: l’incendio del Camposanto e la Cattedrale aperta agli sfollati a fine luglio 1944; la nascita di Lia Cecchini, figlia del comandante della formazione partigiana Ilio Cecchini, in una stalla della tenuta di San Pantaleone, sulla cresta dei Monti Pisani, il 24 agosto 1944 in mezzo alle raffiche di mitra di un rastrellamento tedesco; la storia d’amore nelle lettere di Giuliano e Angeletta, fra Massa Pisana e l’India, con lui prigioniero lontanissimo da casa; fino al dopoguerra di Tombolo fra contrabbando e prostituzione.
Un’occasione per vedere riunite insieme molte storie di progetti diversi di Acquario della Memoria, nei mini-documentari realizzati da Lorenzo Garzella in collaborazione con Nicola Trabucco, Serena Tonelli, Veronica Cardelli, Sofia Davila, Sonia Cerrai.
Il cammino della Resistenza - 24 agosto 2024
Il CAMMINO DELLA RESISTENZA
WALKING CINEMA
SABATO 24 agosto 2024 ore 18:30
Escursione notturna guidata sui Monti Pisani per camminatori esperti con proiezioni e racconti sonori.
Pisa
Dopo l’emozionante esperienza del 2023 con il “Cammino della Liberazione”, Acquario della Memoria propone un nuovo percorso, ancora più avventuroso, sulle tracce delle storie di guerra sui Monti Pisani.
RITROVO: sabato 24 agosto ore 18:30, parcheggio cimitero di San Lorenzo a Vaccoli. (Verrà condivisa la posizione esatta con i partecipanti).
ARRIVO: domenica 25 agosto ore 06:30 circa, Anfiteatro San Giuliano Terme.
Escursione notturna guidata sui Monti Pisani per camminatori esperti con proiezioni e racconti sonori. (In caso di maltempo verrà annullata e rimandata a data da destinarsi)
Accompagnata dal CAI Pisa l’escursione andrà alla scoperta delle storie della memoria fra guerra e Resistenza sui due versanti dei Monti Pisani. Testimonianze, archivi, diari, lettere, suoni, musiche, canti popolari. L’esperienza sarà scandita da brevi proiezioni itineranti e da racconti e musiche con ascolto in cuffie immersive wireless tipo “silent party”.
Il cammino salirà dal versante lucchese fino in cresta, per scendere sulla sponda pisana attraverso Passo Dante fino a San Giuliano Terme.
Fra le tappe inedite e sorprendenti: il singolare e suggestivo “Museo dell’arte del passato” a San Lorenzo a Vaccoli, con la storia delle lettere di Angeletta e Giuliano, prigioniero a Bombay, conservate fra attrezzi agricoli, abiti e reperti d’epoca; la tenuta privata di San Pantaleone, aperta in via del tutto straordinaria, con la storia di Lia Cecchini, figlia del comandante partigiano Ilio, nata proprio nella stalla il 24 agosto 1944, a poca distanza dalle fucilazioni di un rastrellamento tedesco.
Il trekking notturno proseguirà poi lungo la strada forestale passando da località il Fontanino e dal Passo della Conserva, con un tratto del sentiero 00 fino al Castagno e poi ancora forestale fino Passo Dante. Attraverso il sentiero 115 si passerà vicini all’imboccatura del Foro di Lucca e fino all’Anfiteatro di San Giuliano Terme, con ultima proiezione all’albeggiare e una colazione offerta a tutti i partecipanti.
DURATA: 12 ore totali tra cammino e soste (6 ore circa di cammino effettivo)
PERCORSO: 15 km totali
DISLIVELLO: 600 m
DIFFICOLTA’: ( E ) itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche riservato a escursionisti allenati (difficoltà media)
Il costo di 35 € comprende:
Contenuti audiovisivi e proiezioni
Accompagnamento CAI + Staff Acquario della Memoria
Assicurazione infortunistica
Dotazione di cuffie wireless per l’esperienza
Mini-rinfresco notturno c/o tenuta San Pantaleone
Colazione finale c/o anfiteatro di San Giuliano Terme
Prezzo speciale per i soci CAI: 25 €
PARTECIPANTI: Massimo 30 / Minimo 20
Biglietto acquistabile solo
online.
Rimborsabile entro e non oltre il 23 agosto 2024.
L’esperienza è consigliata per
camminatori esperti.
Dotazione necessaria obbligatoria:
Luce frontale
Scarponcini da trekking
Borraccia acqua
Snack, barrete energetiche e occorrente per spuntino notturno
Abbigliamento adeguato alle condizioni meteo (Caldamente consigliati cappello da sole e un cambio)
Sarà richiesta la collaborazione dei partecipanti per organizzare passaggi in automobile da San Giuliano a San Lorenzo a Vaccoli. Servizio navetta non incluso nella proposta.
NOTA INFORMATIVA
E' facoltà della guida annullare l’escursione in caso di maltempo o di tempo incerto;
E' obbligatorio l’uso degli scarponi da montagna se non indicato diversamente, ovvero la guida diffida dal partecipare all’escursione, chiunque sia sprovvisto di scarponi da montagna;
E' obbligatorio rimanere in gruppo, sul percorso indicato dalla guida senza allontanarsi;
Chi si allontana dal gruppo, anche con il consenso della guida lo fa sotto la propria responsabilità e a proprio rischio e pericolo;
E' facoltà della guida variare il percorso e/o la meta dell’escursione in relazione alle condizioni metereologiche, alla tipologia del gruppo accompagnato o a qualsiasi altra motivazione che la guida reputi valida a giustificare tali variazioni;
E' cura della guida calibrare l’andatura dell’escursione in base al grado di allenamento del gruppo, anche a discapito del raggiungimento della meta prevista;
Minorenni: i minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da uno o più adulti loro diretti responsabili; i minorenni sono sotto la diretta responsabilità dei genitori, insegnanti, accompagnatori di ogni titolo e grado o chi per essi.
I dati personali anagrafici e di contatto volontariamente forniti verranno trattati nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal Regolamento UE n. 2016/679 per la finalità di adempiere alla tua richiesta contrattuale e, dunque, di consentire l’invio e il ricevimento della newsletter. I tuoi dati non verranno diffusi. Per esercitare i diritti di cui all’art. 15 del Regolamento UE n. 2016/679 nonché gli ulteriori diritti previsti dal Regolamento stesso (incluso, ove applicabile, il diritto alla portabilità dei dati) sarà sufficiente rivolgersi a Piedi in Cammino – Pisa (Italia) email maggiori informazioni sono disponibili all’interno della nostra informativa privacy
Un progetto di ACQUARIO DELLA MEMORIA
Ideazione e regia: Lorenzo Garzella
Collaborazione: Nicola Trabucco, Veronica Cardelli, Sofia Davila, Serena Tonelli, Matteo Gorini, Rosi Santorsa, Evelin Franceschini, Ilaria Brunello, Valerio Torresi, Gregorio Salinari, Sonia Cerrai
Musice originali: Francesco Bottai
Grazie a Paolo Coppini, Silvia Quadrini, Fabio Bertozzi, Maria e Giovanni Possenti, Silvia & Stefano , Giulia ed Edoardo Chiti
Archivi sonori: Istituto Ernesto De Martino
In collaborazione con: Fondazione Pisa, Regione Toscana, ANPI Pisa, Biblioteca Franco Serantini, MUMU, NANOF, Comune di San Giuliano Terme, CAI Sezione Pisa.
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Pisa, Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Unione Europea NextGeneration EU
Uscita:
24 agosto 2024
Coltano walking cinema
COLTANO
WALKING CINEMA
VENERDì 5 LUGLIO 2024
19:30 - 21:30 “STORIE DI GUERRA E CONTRABBANDO fra Coltano e il Tombolo” - Passeggiata sonora
21:30 - 22:00 “1944/1950 INFERNO VERDE” - Proiezione
Pisa
Nell’ultimo scorcio di guerra e fino al 1947 la pineta e le aree verdi fra Pisa e Livorno diventano teatro della più vasta area fuori legge della penisola. Qui si incrociano le vicende di soldati, disertori, ragazzini senza famiglia, disperati del contrabbando della merce sottratta ai traffici del porto di Livorno, dell’enorme campo di prigionia di Coltano, con 32.000 prigionieri fra luglio e settembre 1945.
Fra i detenuti molti personaggi diventati poi popolari, fra cui Dario Fo, Walter Chiari, Raimondo Vianello. E in una gabbia speciale, a Metato, il poeta Ezra Pound.
Nelle pinete intorno, a Tombolo, fra tende e baracche di sciuscià e disertore, dilaga il fenomeno della prostituzione: molte povere donne, spinte dalla miseria, hanno seguito l’avanzata degli Alleati dal sud Italia.
Fra criminalità grande e piccola sorge una specie di girone infernale all’ombra della pineta e nelle aree verdi fra Coltano e la grande area pineta del Tombolo, che accompagna la costa tirrenica fra Livorno e Viareggio.Procedendo nel reticolo di sentieri, prati e boschi, la passeggiata andrà alla ricerca e alla scoperta delle tracce lasciate da queste storie di guerra, prigionia e contrabbando. Il tour terminerà all’imbrunire, con proiezione finale sulla facciata della villa medicea di Coltano.
Il biglietto è valido anche per gli altri eventi del 5 luglio del Festival 110 HERTZ, il programma del festival è disponibile a questo link
Info e prenotazioni 3716520416
Il cammino della Resistenza
Il CAMMINO DELLA RESISTENZA
WALKING CINEMA
SABATO 29 giugno 2024 ore 18:30
Escursione notturna guidata sui Monti Pisani per camminatori esperti con proiezioni e racconti sonori.
Pisa
Dopo l’emozionante esperienza del 2023 con il “Cammino della Liberazione”, Acquario della Memoria propone un nuovo percorso, ancora più avventuroso, sulle tracce delle storie di guerra sui Monti Pisani.
Partenza: sabato 29 giugno 2024 ore 18:30 c/o parcheggio del cimitero di San Lorenzo a Vaccoli (poco dopo il foro di Lucca).
Arrivo: domenica 30 giugno 2024 ore 15:30 ad Asciano Pisano.
Escursione notturna guidata sui Monti Pisani per camminatori esperti con proiezioni e racconti sonori. (In caso di maltempo verrà annullata e rimandata a data da destinarsi)
Accompagnata dal CAI Pisa l’escursione andrà alla scoperta delle storie della memoria fra guerra e Resistenza sui due versanti dei Monti Pisani. Testimonianze, archivi, diari, lettere, suoni, musiche, canti popolari. L’esperienza sarà scandita da brevi proiezioni itineranti e da racconti e musiche con ascolto in cuffie immersive wireless tipo “silent party”.
Il cammino salirà dal versante lucchese fino in cresta, per scendere sulla sponda pisana del Monte Faeta.
Fra le tappe inedite e sorprendenti: il singolare e suggestivo “Museo dell’arte del passato” a San Lorenzo a Vaccoli, con la storia delle lettere di Angeletta e Giuliano, prigioniero a Bombay, conservate fra attrezzi agricoli, abiti e reperti d’epoca; la tenuta privata di San Pantaleone, aperta in via del tutto straordinaria, con la storia di Lia Cecchini, figlia del comandante partigiano Ilio, nata proprio nella stalla il 24 agosto 1944, a poca distanza dalle fucilazioni di un rastrellamento tedesco; la casa detta “la Spadina”, con proiezione speciale in un tunnel-rifugio scavato direttamente nella parete di roccia del monte dagli sfollati, a colpi di piccone, per nascondersi dai bombardamenti e dai soldati tedeschi.
La tenuta di San Pantaleone, privata, che aprirà i cancelli all’iniziativa in via del tutto straordinaria. L’accogliente prato ospiterà il campo notturno
Trekking notturno.
Percorso notturno: 6,5 km, da San Lorenzo a San Pantaleone, con arrivo verso le 23:30
Ristoro/riposo sotto le stelle o in tenda, nella tenuta privata di San Pantaleone, servizi igienici solo per emergenze.
Si invitano i partecipanti a utilizzare tende proprie, da montare prima del riposo e rismontare la mattina. Lo staff potrà provvedere a raccogliere e portare in loco tende, sacchi a pelo e materassini, e a recuperarli per la riconsegna il giorno successivo.
Il percorso prende inizio alle 18:30 del 29 giugno dal parcheggio del cimitero di San Lorenzo a Vaccoli. Riposo notturno nella tenuta di San Pantaleone.
Passeggiata mattutina: 18 km circa, San Pantaleone, passo della Conserva, sentiero 00, il Castagno, casa “la Spadina”, casa del pittore, Cisternone, Asciano.
Non è previsto servizio navetta per il rientro. Si prevede un sistema autogestito con i mezzi propri dei partecipanti. Lo staff sarà comunque a disposizione per far fronte a eventuali esigenze specifiche.
L’esperienza è consigliata per camminatori esperti.
Sono richiesti spirito di adattamento e convivialità.
Dotazione necessaria obbligatoria:
Luce frontale
Scarponcini da trekking
Sacco a pelo e materassino (più eventuale tenda)
Borraccia acqua
Snack, barrete energetiche e occorrente per spuntino notturno più una piccola merenda di metà mattinata
Abbigliamento adeguato alle condizioni meteo (Caldamente consigliati cappello da sole e un cambio)
Ritrovo: sabato 29 giugno ore 18:30 (Condivideremo la posizione con i partecipanti).
PERCORSO: 24.5 km totali (6.5 km notturni, 6 ore di riposo, 18 km diurni)
DURATA: 21 ore totali con 6 circa di riposo notturno
DISLIVELLO: 500 m
RITROVO: sabato 29 giugno alle 18:30, parcheggio cimitero di San Lorenzo a Vaccoli.
ARRIVO: domenica 30 giugno ore 15 circa, Circolo CSI Asciano Pisano
Il costo di 45 € comprende:
Accompagnamento CAI + Staff Acquario della Memoria
Assicurazione infortuni per due giorni
Contenuti audiovisivi e proiezioni
Dotazione di cuffie wireless per l’esperienza
Sosta notturna in tenuta privata San Pantalone
Rinfresco notturno, colazione, tappa-ristoro di metà mattinata, mini buffet finale con focaccia farcite e bibite c/o Circolo CSI Asciano
Costo per i soci CAI: 30 €
Massimo 30 partecipanti.
L'escursione si farà al raggiungimento di minimo 20 partecipanti
Biglietto acquistabile solo online
Rimborsabile entro e non oltre il 27 giugno 2024.
Un progetto di ACQUARIO DELLA MEMORIA
Ideazione e regia: Lorenzo Garzella
Collaborazione: Nicola Trabucco, Veronica Cardelli, Sofia Davila, Serena Tonelli, Matteo Gorini, Rosi Santorsa, Evelin Franceschini, Ilaria Brunello, Valerio Torresi, Gregorio Salinari, Sonia Cerrai
Musice originali: Francesco Bottai
Grazie a Paolo Coppini, Silvia Quadrini, Fabio Bertozzi, Maria e Giovanni Possenti, Silvia & Stefano , Giulia ed Edoardo Chiti
Archivi sonori: Istituto Ernesto De Martino
In collaborazione con: Fondazione Pisa, Regione Toscana, ANPI Pisa, Biblioteca Franco Serantini, MUMU, NANOF, Comune di San Giuliano Terme, CAI Sezione Pisa.
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Pisa, Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Unione Europea NextGeneration EU
Uscita:
29 giugno 2024