Il cammino della Liberazione
Il CAMMINO DELLA LIBERAZIONE
WALKING CINEMA
Venerdì 01 settembre 2023 ore 19:00
Escursione notturna guidata sui Monti Pisani per camminatori esperti con proiezioni e racconti sonori.
Pisa
Testimonianze, archivi, diari, suoni, musiche, canti popolari. L’esperienza sarà scandita da brevi proiezioni itineranti e da una colonna sonora di racconti e musiche con ascolto in cuffie immersive wireless tipo “silent party”.
Accompagnata dal CAI Pisa l’escursione ripercorrerà il cammino di Liberazione percorso dagli Alleati e dai partigiani del distaccamento “Nevilio Casarosa” fra la sera del 1 settembre e la mattina del 2 settembre 1944, alla fine della terribile estate che ha visto Pisa divisa in due dal fronte dell’Arno, occupata a Nord dall’esercito tedesco, con gran parte della popolazione sfollata sui Monti Pisani.
La carica simbolica e suggestiva dell’iniziativa è in buona parte riposta nel ripercorrere il tragitto esattamente nello stesso giorno dell’anno e più o meno nelle stesse ore, attraversando boschi e sentieri a piedi, come in tante notti hanno fatto i ragazzi della brigata partigiana, come hanno fatto i soldati anglo-americani e tanti sfollati il 2 settembre 1944, fino all’ingresso in Piazza dei Miracoli.
Trekking notturno con sosta ristoro/riposo in campo tende attrezzato in un prato privato, inclusi servizi igienici.
Saranno disponibili tende in condivisione fra tutti i partecipanti.
Il percorso prende inizio alle 19 del 1° settembre dalla base della Torre di Caprona (nelle immediate vicinanze del punto in cui gli Alleati - installati a Sud del fiume da più di 40 giorni - hanno attraversato l’Arno) per concludersi la mattina successiva nella Piazza dei Miracoli (punto di arrivo dei Liberatori), passando da Calci, Agnano, Asciano. Riposo notturno in tenda lungo la Via dei Condotti.
L’esperienza è consigliata per camminatori esperti.
Sono richiesti spirito di adattamento e convivialità.
Dotazione necessaria obbligatoria:
Luce frontale
Scarponcini da trekking
Sacco a pelo e materassino
Borraccia acqua
Snack e barrete energetiche
Abbigliamento adeguato alle condizioni meteo (consigliato un cambio)
Ritrovo: venerdì 1 settembre ore 19:00, parco giochi “Le Cave” di Caprona (Condivideremo la posizione con i partecipanti).
PERCORSO: 18 km
DURATA: 15 ore totali di cammino e riposo
DISLIVELLO: 250 m
RITROVO: ven. 1 set. ore 19, Parco giochi Le Cave, Caprona (condivideremo la posizione)
ARRIVO: sab. 2 ore 9:15, Piazza dei Miracoli
Il costo di 35 € comprende:
Accompagnamento CAI
Assicurazione infortuni
Contenuti audiovisivi e proiezioni
Dotazione di cuffie wireless per l’esperienza
Sosta notturna in area privata con rinfresco e campo attrezzato con bagno e tende da condividere a disposizione
Costo per i soci CAI: 25 €
Massimo 30 partecipanti.
Biglietto acquistabile solo online
Rimborsabile entro e non oltre il 28 agosto 2023.
Un progetto di ACQUARIO DELLA MEMORIA
Ideazione e regia: Lorenzo Garzella
Collaborazione: Nicola Trabucco, Veronica Cardelli, Sofia Davila, Serena Tonelli, Matteo Gorini
Musice originali: Francesco Bottai
Archivi sonori: Istituto Ernesto De Martino
Uscita:
01 settembre 2023.
Bombe 1943
BOMBE 1943
WALKING CINEMA
Venerdì 31 agosto 2023 ore 21:00
Passeggiata in città, cineproiezioni in notturna in occasione dell'80° anniversario dei Bombardamenti sulla città
Pisa
Un tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città, dedicata specificamente al 31 agosto 1943. Dall'entusiasmo dell'entrata in guerra ai primi allarmi aerei, dai rifugi alla convinzione che "la città della Torre" sarebbe stata risparmiata. Fino alle 13:01 del 31 agosto del 1943. In 7 minuti entra di colpo nell'orrore della guerra. Interi quartieri vengono rasi al suolo: Sant'Antonio, Porta a Mare, la stazione, la Saint-Gobain, il Canale dei Navicelli. Testimonianze dirette, archivi, diari per non dimenticare.
Una serata speciale realizzata con il supporto della Fondazione Pisa e della Regione Toscana, e in collaborazione con Biblioteca Franco Serantini e MUMU.
Costo del biglietto: 12€
Partenza presso Logge di Banchi ore 21
Durata: 90 minuti circa
Uscita:
31 agosto 2023.
MURA NIGHT EXPERIENCE 2023
MURA NIGHT EXPERIENCE 2023
Tornano le cineproiezioni in notturna sulle Mura
Pisa
Tornano gli eventi speciali sulle Mura di Pisa. A grande richiesta, dopo il tutto esaurito degli appuntamenti precedenti, 'Mura di Pisa Night Experience' 4 appuntamenti con il walking cinema in quota. Un tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. L'iniziativa, a cura di Acquario della Memoria e delle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, rappresenta un viaggio immersivo e coinvolgente lungo i secoli tra storia ufficiale ed aneddoti: dalla nascita della Repubblica Marinara al funzionamento ingegnoso delle terme romane, dalla vita di Laura Ruschi e della manifattura di ceramiche artistiche San Zeno all’epopea industriale Marzotto, fino alle vicende della Seconda Guerra Mondiale.
La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 21:30 presso la Torre Piezometrica(Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy.
Uscite:
25 marzo, 1, 8 e 15 aprile 2022.
3, 10 e 17 giugno 2022.
26 e 31 agosto, 2, 9 e 16 settembre 2022.
10, 17 e 26 dicembre 2022.
01 e 07 gennaio 2023
24 e 31 marzo 2023
07 e 24 aprile 2023
25 agosto 2023
2, 8 e 15 settembre 2023
Biglietto 10€.
Marzo, aprile, giugno e settembre 2022 tutto sold out.
Marzo e aprile 2023 sold out.. in arrivo nuove date
NERONE NIGHT EXPERIENCE
NERONE NIGHT EXPERIENCE 2023
Tour notturni cinematografici alla scoperta della Pisa Romana.
Pisa
Dopo il grande successo dei tour di “walking cinema” MURA NIGHT EXPERIENCE, sul percorsa in quota, in collaborazione con Mura di Pisa, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi giorni i tutte le uscite, Acquario della Memoria propone al suo pubblico e alla città una nuova passeggiata cinematografica, dedicata specificamente alla Pisa Romana.
Tre serate speciali realizzate con il supporto della Fondazione Pisa e del Comune di Pisa, e in collaborazione con Mappa Lab, team di archeologi del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell’Università di Pisa.
Fra i collaboratori di questa iniziativa anche lo scrittore Sergio Costanzo.
Il percorso prenderà le mosse da immagini e racconti della Pisa etrusca, per arrivare al periodo romano, attraverso fonti storiche, riprese aeree integrate con ricostruzioni 3D, ombre animate, iconografia storica. Nelle varie tappe: i misteri della città romana e l’anfiteatro perduto; i racconti sulla città degli antichi viaggiatori ed eruditi (da Rutilio Namaziano a Strabone); l’antico rapporto con l'acqua (il fiume Auser, i porti, l’acquedotto, le terme); la vita e il funzionamento dello stabilimento termale (con il sotto-mondo delle fornaci a legna alimentate dagli schiavi; la “sudatio”, unico ambiente rimasto, (probabilmente lo spazio più piccolo del complesso); la leggenda di San Torpé, che permette di collegare Nerone, San Pietro, la Villa di Corliano e l’antica e potente famiglia dei Venulei.
Il tour regalerà l’opportunità di scoprire angoli inediti di Pisa, come il sentiero verde che collega via San Zeno e Via del Brennero attraverso una piccola porta nelle Mura (lambendo il sito dell’anfiteatro perduto) e lo straordinario giardino dei frati Carmelitani, nascosto a fianco dei Bagni di Nerone.
L’iniziativa è anche volta alla valorizzazione degli scavi archeologici, delle Terme e mirata a riscoprire un angolo prezioso e spesso trascurato di Pisa. È l’inizio di un percorso che mira a rivitalizzare questo angolo della città, e che si lega ai progetti di restauro e rilancio, anche in chiave museale, del limitrofo Bastione del Parlascio, intrapresi dall’Amministrazione con il sostegno della Fondazione Pisa.
Uscite:
11, 13, e 14 luglio 2022.
4, 11 e 18 settembre 2022.
16, 23 e 30 dicembre 2022.
6 gennaio 2023.
Nuove date: 14, 21 e 28 maggio 2023
Biglietto 12€.
Tutte le date di luglio e settembre soldout.
PIONIERI DELL'INFORMATICA
PIONIERI DELL'INFORMATICA
"Uomini e donne all'alba della rivoluzione digitale"
Progetto crossmediale
Alcuni fra i protagonisti dell’epoca raccontano l’avventura dei primi calcolatori progettati e costruiti in Italia a partire dalla seconda metà degli anni 50. A Pisa si sceglie di costruire in proprio, e la collaborazione fra l’Università e la Olivetti darà vita alla CEP (Calcolatrice Elettronica Pisa) e alla Elea 9003.
PODCAST - novembre/dicembre 2021
Distribuzione: canale podcast Spotify Internet Festival
Episodi: 6 puntate monografiche da 20’ (Elio Fabri, Giuseppe Cecchini, Elisa Montessori, Luigi Pistelli, Roberto Vacca, Franco Filippazzi). Voce narrante Giulia Solano.
Giornata di studio. 13 NoVembre 2021.
Presentazione di alcune brevi clip video tratte dalle 15 testimonianze audiovisive raccolte. https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/6036-1961-l-anno-che-cambio-l-informatica-italiana
Produzione: Università di Pisa, Sistema Museale di Ateneo, Museo degli Strumenti per il Calcolo
In collaborazione con: Internet Festival, Fondazione sistema Toscana, Istituto di Informatica e Telematica (CNR-IIT), Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (CNR-ISTI), Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” (CNR-IAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Produzione esecutiva: Nanof con Acquario della Memoria
Realizzazione a cura di Fabio Gadducci, Maurizio Gazzarri, Elisabetta Mori, Lorenzo Garzella
Con la collaborazione di Simone Tognarelli, Nicola Trabucco .
Si ringrazia: Fondazione Adriano Olivetti, Associazione Archivio Storico Olivetti, Fondazione Natale Capellaro, Laboratorio-Museo Tecnologicamente (Ivrea), Fondazione Pisa, Fondazione Palazzo Blu (Pisa).

MURA SOUND EXPERIENCE TOUR
MURA SOUND EXPERIENCE TOUR
Visita guidata sulle Mura al tramonto con coinvolgenti contenuti audio.
Pisa
I partecipanti riceveranno cuffie silent immersive ed inizieranno il loro viaggio salendo in quota dalla Torre Piezometrica con una passeggiata attraverso la storia della città dal periodo romano alla Repubblica Marinara, dagli anni della costruzione della cinta difensiva all’evoluzione urbanistica e sociale dell’ultimo secolo.
Dopo una serie di tappe dedicate alla scoperta di aneddoti cittadini, arrivo in quota su piazza dei Miracoli all’ora del tramonto, per ammirare lo stupendo panorama di Pisa dall’alto. Una veduta mozzafiato che fa pari con quella che si ammira dalla Sky Lounge dell’Hotel Duomo: il biglietto dell’evento permette di avere uno sconto del 15% sull’aperitivo da utilizzare entro fine settembre.
Uscite: 18-25 settembre 2021.
Gruppi di 20 persone. Biglietto 10€.
Tutto sold out.
WALKING CINEMA "1944 PISA LIBERATA"
MURA NIGHT EXPERIENCE
SPECIALE "1944 PISA LIBERATA"
Pisa
Tour notturno speciale di walking cinema sul percorso in quota delle Mura di Pisa con il racconto del passaggio della Seconda Guerra Mondiale in città: l'entusiasmo dell'entrata in guerra, il bombardamento del 31 agosto 1943, l'occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell'Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l'incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, fino alla Liberazione del 2 settembre 1944. Con racconti sonori immersivi e proiezioni itineranti le vicende della guerra rivivono nelle testimonianze di chi c'era, nelle immagini di archivio, nelle storie dei diari privati.
Uscita: 3 settembre 2021.
Gruppi di 30 persone.
Tutto sold out.
NERONE WEB EXPERIENCE
NERONE WEB EXPERIENCE
Un viaggio interattivo sul web
Alla scoperta delle antiche terme romane di Pisa navigando su Google Earth 3D, con video, racconti, ricostruzioni 3D, in un confronto diretto fra passato presente.
Scopri Nerone Web Experience
LA SAINT-GOBAIN A PISA
LA SAINT-GOBAIN A PISA
Pisa
Novembre 2019
Showroom Saint-Gobain, Pisa.
Nell’ambito della Biennale d’arte “Tempo dell’acqua”.
Mostra fotografica permanente sulla storia dello stabilimento a Pisa.
Presentazione della nuova versione del documentario “130 anni di Saint-Gobain a Pisa” (15’, 2019) sulla storia dell’azienda e il suo secolare rapporto con la città e il suo territorio.
Le due iniziative sono lo sviluppo di un lungo rapporto di collaborazione fra Saint-Gobain, Acquario della Memoria e Nanof, che ha visto dal 2014 la realizzazione di diverse inizative comuni (proiezione e cine-bicicletta in occasione del 25 aprile 2015; video sulla storia della Saint-Gobain 2015, video aziendale in tre lingue nel 2016).
La Sapienza Night Experience
La Sapienza Night Experience
2016 / 2020
Progetto crossmediale
Evento video-mapping (2019), 800 spetattori Mostra multimediale (2019/2020), Palazzo della Sapienza. Circa 3.500 visitatori. Documentario didattico (2020, 30 minuti) Eventi didattici con scuole superiori e università (2020), circa 400 studenti coinvolti.
Pisa
27 Settembre 2019
Cortile del Palazzo della Sapienza di Pisa
Proiezione video-mapping. Durata 30 minuti.
La facciata del cortile, in scala 1:1, si trasforma e si anima facendo rivivere il Palazzo della Sapienza dalle origini alla ristrutturazione del 2016/2019. Una speciale macchina del tempo per rivivere la lunga storia dell’Ateneo di Pisa. Oltre alle trasformazioni della facciata il racconto include documenti e immagini storiche, riprese inedite, ricostruzioni in 3D.
Evento sold-out. 800 spettatori in quattro turni da 200 persone. Ingresso libero. Serata presentata dal Rettore dell’Università Paolo Mancarella e inserita nel programma di “Bright 2019 La notte dei ricercatori”.
L’iniziativa rappresenta il momento più spettacolare di una serie di attivita crossmediali: il PROGETTO SAPIENZA
Realizzazione: NANOF e ACQUARIO della MEMORIA
In collaborazione con UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE UNIVERSITA’ DI PISA
Ideazione e regia: Lorenzo Garzella – Collaborazione: Nicola Trabucco, Serena Tonelli – Produzione esecutiva: Sonia Cerrai, Filippo Macelloni – Musiche originali: Manfred Giampietro – Voci principali: Giulia Solano, Paolo Giommarelli
Partner istituzionale: Comune di Pisa