"SCHEGGE DI MEMORIA - PISA 1944"
GIORNO DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2015 - PISA
ORE 17:30 - PALAZZO BLU - Aditorium
Proiezioni, testimonianze, letture dal progetto MemorySharing. Filmati d'epoca con accompagnamento musicale dal vivo.
Sonorizzazioni dal vivo a cura della Scuola di Musica "Giuseppe Bonamici".
Letture dal vivo a cura di AdA- Arsenale delle Apparizioni.
Evento nell'ambito della mostra "Pisa Bombardata, Pisa Liberata".
Sabato 15 novembre "PISA LIBERATA. 2 Settembre 1944"
MemorySharing presenta Pisa Liberata. Sabato 15 novembre dalle ore 18.30 al Centro espositivo SMS – Viale delle Piagge, Pisa
In collaborazione con Acque S.p.A. e Scuola di Musica "G. Bonamici"
Il 15 novembre giunge al termine la mostra Pane e Bombe, curata da MemorySharing e Acquario della Memoria. Dopo un mese ricco di eventi e soddisfazioni l’appuntamento conclusivo sarà l’occasione per partecipare all’ultima tappa di questa avventura.
Al centro dell’evento ci saranno proprio loro, i testimoni, le cui voci preziose, raccolte in un filmato inedito dal titolo Pisa Liberata. 2 settembre 1944, ricostruiscono i passaggi salienti della liberazione della città.
Misti alla gioia, alla tristezza, alla rabbia e al sollievo, con l’ingresso a Pisa degli Alleati arrivarono in città anche novità inaspettate per la popolazione: nuovi volti, nuova musica, nuove abitudini. MemorySharing ha cercato di cogliere nel filmato anche gli aspetti meno istituzionali e più nascosti della storia.
Inoltre, il 15 novembre Tommaso Novi, uno dei due componenti del gruppo i Gatti Mezzi, che tra ironia, ricerca storica e improvvisazione creerà il sottofondo sonoro dei filmati d'archivio di Pisa nel 1944, fra cui le preziose sequenze inedite trovate da Acquario della Memoria negli archivi americani Critical Past.
La nuova musica d’Oltreoceano, tra swing, gipsy-jazz e boogie-woogie, sarà commentata e introdotta dai musicisti Andrea Spinelli e Riccardo Dore della Scuola di musica “G. Bonamici”.
Per chi vorrà trattenersi sarà possibile degustare un aperitivo rinforzato a base di zuppa toscana, vin brulè e cingomme, un mix degno dell'improbabile incontro di fine-guerra tra popolo pisano e popolo americano.
Consigliamo vivamente la prenotazione per l’aperitivo al numero di telefono 370 340 44 41 o via email scrivendo a acquariomemoria@gmail.com.
La mostra Pane e Bombe rimarrà aperta straordinariamente fino alle ore 23.00.
Nuova Sezione Mostra Pane e Bombe
E lettura de “L'UOMO CHE SALVO' LA TORRE”
Giovedì 30 ottobre alle ore 21:00 al Centro Espositivo Museale SMS, MemorySharing e Acquario della Memoria vi invitano a festeggiare l'apertura di una nuova sezione della mostra-cantiere PANE E BOMBE: nuove testimonianze, nuovi filmati, altre storie, altri piccoli tasselli che si aggiungono alla cornice della Storia.
Nell'occasione torniamo a proporre, in collaborazione con l'Università di Pisa, un evento che ha riscosso grande successo questa estate: la lettura, a cura di Federico Guerri e dell'associazione Arsenale delle Apparizioni, de “L'UOMO CHE SALVO' LA TORRE”. La storia di Leon Weckstein e della Liberazione della città di Pisa in un racconto sulla paura, sulla bellezza, sulla pazienza, è un racconto, tra mito e realtà, dell'incredibile storia del sergente americano che, allora ventitreenne, per otto ore ebbe nelle proprie mani il destino del campanile più famoso del modo. E nell’agosto di quest’anno, a settant’anni di distanza, Acquario della Memoria ha ritrovato quel ragazzo. Lo ha rintracciato a Los Angeles e lo ha intervistato.
L’intervista a Weckstein è parte della mostra PANE E BOMBE, la si può vedere e ascoltare dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:00, il sabato e la domenica dalle 11:00 alle 19:00 fino al 16 Novembre al Centro Espositivo Museale SMS.
Il 30 ottobre la mostra rimarrà invece aperta fino al termine dell'evento.
L’ingresso alla mostra e all’evento è libero.
PASSEGGIATA NEL TEMPO – 1940/1944
Itinerario multimediale MEMORYSHARING - Acquario della Memoria in collaborazione con City Grand Tour.
Un viaggio attraverso il tempo e attraverso la città di Pisa nei luoghi devastati dalla Seconda Guerra Mondiale. Insieme alle guide di City Grand Tour, Acquario della Memoria propone il 18 Ottobre alle 16:30 un appuntamento con PASSEGGIATE NEL TEMPO.
L'itinerario, in partenza dal Centro Espositivo Museale SMS che ospita fino al 16 novembre la Mostra multimediale di MemorySharing “PANE E BOMBE Pisa 1940/1944”, ci porterà a scoprire la Storia della città con l'ausilio dell'applicazione Historypin: una mappa geolocalizzata e una linea del tempo saranno in grado di condurci a ritroso nel 1940-1944 per rivedere le immagini della Pisa distrutta dai bombardamenti, passeggiando immersi in quegli stessi luoghi e nel loro aspetto odierno.
Con un semplice gesto sarà possibile sovrapporre in trasparenza l'immagine di oggi e quella di ieri, un'esperienza unica per riscoprire il significato di tanti luoghi della città che viviamo quotidianamente ma che racchiudono anche una memoria storica spesso dimenticata. Basta avere un tablet o uno smartphone, ma se non lo avete ve lo forniamo noi.
Il costo promozionale del tour durante la mostra è di 10 euro.
Per informazioni e prenotazioni: lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975
Mostra "PANE E BOMBE- Pisa 1940/1944"
Dal 9 ottobre al 16 novembre 2014 al Centro Espositivo SMS (Viale delle Piagge - PISA)
A cura di Acquario della Memoria / MemorySharing, con Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa.
Ideazione e allestimento: Lorenzo Garzella, Nicola Trabucco, Domenico Zazzara, Simone Sacco, Barbara Buldrassi.
Supporto informatico: Andrea Camporeale
Consulenza storica: Stefano Gallo
Si apre a ottobre un nuovo capitolo per il progetto MemorySharing di Acquario della Memoria: la mostra multimediale “PANE E BOMBE – Pisa 1940/1944” inaugura al Centro espositivo museale SMS di Viale delle Piagge a Pisa, il 9 ottobre alle ore 18:30 e sarà visitabile fino al 16 novembre.
L'obiettivo è quello di valorizzare il bagaglio di ricordi di tutta una comunità per restituirne poi una memoria collettiva e condivisa attraverso molteplici modalità narrative: testimonianze video, documenti storici, ricostruzioni sonore, sperimentazioni visive, percorsi cittadini con tablet, mappe interattive, fotografie d’epoca, diari privati, filmati d’archivio, istallazioni multimediali. Una mostra-cantiere che mira a coinvolgere il pubblico con attività partecipate e laboratori di travaso intergenerazionale delle conoscenze. Si continueranno a raccogliere fotografie, documenti e testimonianze dei cittadini che vorranno contribuire e che confluiranno nel progetto web, e nella sezione speciale dell’esposizione “PANE E BOMBE 2.0” che verrà aperta al pubblico il 7 novembre, sempre nei locali del Centro SMS.
E numerosi sono gli appuntamenti in programma durante la mostra. Per l'evento inaugurale il 9 ottobre è previsto un trasferimento gratuito col trenino di Treno Pisa Tour da P.zza dei Cavalieri, dove MemorySharing presenterà il progetto della piattaforma web nell'ambito di Internet Festival (location Geoide), fino al Centro SMS; qui sarà offerto un aperitivo in compagnia di ospiti e testimoni, interverranno gli assessori Chiofalo e Danti, e durante la serata prenderà vita una sperimentazione cui tutti potranno partecipare: dopo una breve lettura, estratta dal volume “DIARI DEL COPRIFUOCO”, proveremo insieme a Paolo Costa e Pierluigi Vaccaneo di TwLetteratura a fare una riscrittura del testo, 140 caratteri per volta. I tweet raccolti saranno selezionati e i più significativi riceveranno un premio.
“La memoria non è un bagaglio” dice Lorenzo Garzella, regista e curatore dell'associazione “E' una rete viva di rapporti. E' un'onda fluida. E' un bene prezioso, fragile e persistente, come l'acqua e per difenderlo va trattato come tale. Non si può rinchiudere. Bisogna avere pazienza ed entusiasmo, accettare la sfida di confrontarsi col caos del presente, cercare e selezionare documenti, attivare confronti, tramandare storie, imparare a convivere sia con l'immaginario collettivo che con le ricerche accademiche, imparare ad ascoltare le voci degli anziani e i commenti frettolosi dei social-network.”
In quest'ottica la mostra “PANE E BOMBE” ospitata al Centro SMS col sostegno del Comune e della Regione, non sarà una semplice esposizione ma un cantiere in fieri di raccolta e condivisione cui tutti sono invitati a partecipare.
Per info: acquariomemoria@gmail.com
PRESENTAZIONE: "DIARI DEL COPRIFUOCO PISA - ESTATE 1944"
SABATO 04 OTTOBRE ORE 18:00 NEL CENTRO ESPOSITIVO SMS (Viale delle Piagge - Pisa)
FIAB PISA E CINEBICICLETTA PER SEM14 – SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA
OUR STREETS, OUR CHOICE- LE NOSTRE STRADE, LA NOSTRA SCELTA
In tanti l'hanno vista nelle piazze di Pisa, in tanti hanno pedalato seguendola per le strade, per chi se la fosse persa la Cinebicicletta di Acquario della Memoria torna in città martedì 16 settembre.
Stavolta lo fa insieme a FIAB Pisa - Federazione Italiana Amici della Bicicletta, che nell'ambito di SEM14, la Settimana Europea della Mobilità promossa dalla Commissione Europea, organizza una serie di iniziative a favore della mobilità sostenibile.
Vi aspettiamo in piazza Chiara Gambacorti, a partire dalle ore 18:00, con il seguente programma:
* apertura della manifestazione e registrazione dei partecipanti;
* degustazione dei prodotti delle associazioni: La Mezzaluna e La Staffetta;
* presentazione delle iniziative in programma nella settimana;
* proiezione di video con la Cinebicicletta dell’Acquario della memoria;
* lancio del concorso fotografico in collaborazione con IMAGO.
tel.: 3405307603
email: marina@fiabpisa.it
sito: http://www.fiabpisa.it; https://www.acquariodellamemoria.it/news/
Ritrovo: Piazza Chiara Gambacorti
Iscrizione: Non prevista/nessuna limitazione