LA SAINT-GOBAIN A PISA
LA SAINT-GOBAIN A PISA
Pisa
Novembre 2019
Showroom Saint-Gobain, Pisa.
Nell’ambito della Biennale d’arte “Tempo dell’acqua”.
Mostra fotografica permanente sulla storia dello stabilimento a Pisa.
Presentazione della nuova versione del documentario “130 anni di Saint-Gobain a Pisa” (15’, 2019) sulla storia dell’azienda e il suo secolare rapporto con la città e il suo territorio.
Le due iniziative sono lo sviluppo di un lungo rapporto di collaborazione fra Saint-Gobain, Acquario della Memoria e Nanof, che ha visto dal 2014 la realizzazione di diverse inizative comuni (proiezione e cine-bicicletta in occasione del 25 aprile 2015; video sulla storia della Saint-Gobain 2015, video aziendale in tre lingue nel 2016).
La Sapienza Night Experience
La Sapienza Night Experience
2016 / 2020
Progetto crossmediale
Evento video-mapping (2019), 800 spetattori Mostra multimediale (2019/2020), Palazzo della Sapienza. Circa 3.500 visitatori. Documentario didattico (2020, 30 minuti) Eventi didattici con scuole superiori e università (2020), circa 400 studenti coinvolti.
Pisa
27 Settembre 2019
Cortile del Palazzo della Sapienza di Pisa
Proiezione video-mapping. Durata 30 minuti.
La facciata del cortile, in scala 1:1, si trasforma e si anima facendo rivivere il Palazzo della Sapienza dalle origini alla ristrutturazione del 2016/2019. Una speciale macchina del tempo per rivivere la lunga storia dell’Ateneo di Pisa. Oltre alle trasformazioni della facciata il racconto include documenti e immagini storiche, riprese inedite, ricostruzioni in 3D.
Evento sold-out. 800 spettatori in quattro turni da 200 persone. Ingresso libero. Serata presentata dal Rettore dell’Università Paolo Mancarella e inserita nel programma di “Bright 2019 La notte dei ricercatori”.
L’iniziativa rappresenta il momento più spettacolare di una serie di attivita crossmediali: il PROGETTO SAPIENZA
Realizzazione: NANOF e ACQUARIO della MEMORIA
In collaborazione con UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE UNIVERSITA’ DI PISA
Ideazione e regia: Lorenzo Garzella – Collaborazione: Nicola Trabucco, Serena Tonelli – Produzione esecutiva: Sonia Cerrai, Filippo Macelloni – Musiche originali: Manfred Giampietro – Voci principali: Giulia Solano, Paolo Giommarelli
Partner istituzionale: Comune di Pisa
STORIE DI ALTROMARE - omaggio a Antonio Possenti.
STORIE DI ALTROMARE
Omaggio a Antonio Possenti
Pisa
Documentario e progetto crossmediale.
STORIE DI ALTROMARE, in omaggio e in memoria del pittore Antonio Possenti, si è sviluppato negli anni, inizialmente in collaborazione col maestro, scomparso nel 2016.
Documentario in memoria del pittore Antonio Possenti (1933-2016), un video-ritratto al confine fra cinema e pittura animata, è disponibile sulla piattaforma Sky (2018/2020). È andato in onda su Sky Arte da aprile a giugno 2018. È stato presentato in più occasioni nel 2019 a Pisa (Museo della Grafica, Università di Pisa, Cinema Arsenale), Viareggio (GAMC), Lucca (Cinema Moderno, Fondazione Ragghianti).
Al GAMC (galleria di Arte Moderna e Contemporanea) di Viareggio, set./nov. 2018, per la mostra “Di segni e di sogni” sono state allestite quattro video-istallazioni a cura di L.Garzella e Acquario della Memoria. Al museo della Grafica di Pisa sono state allestite due video-installazione per la mostra “Altrove e Altri Luoghi” (dic.2018/gen.2019).Nuove proiezioni del documentario sono state organizzate a Lucca (Fondazione Ragghianti), a Pisa (Università di Pisa, Polo Guidotti; Cinema Arsenale) e a Livorno (Fondazione d’Arte Trossi-Uberti) nel corso del 2019.
Nel 2020 il documentario è stato presentato sulla piattaforma MyMovies.it con oltre 800 spettatori. A settembre 2020 è stato presentato al MuSA (Museo virtuale della Scultura e dell’Architettura) a Pietrasanta (Lucca).
IL DOCUMENTARIO STORIE DI ALTROMARE – omaggio a Antonio Possenti – Un film documentario di Lorenzo Garzella
Durata: 52’ Formato: HD 16:9 Anno: 2018 Regia: Lorenzo Garzella Produzione: Nanof Co-produzione: Acquario della Memoria; Lucca Film Festival e Europa Cinema In collaborazione con Sky Arte HD
SINOSSI
Antonio Possenti (1933-2016) è l’artista che ha portato l’oceano fra le mura di Lucca, che ha trasformato la Piazza dell’Anfiteatro in un porto di baleniere, marinai perduti, cacciatori di sirene e pesci volanti. Un documentario, un film-ritratto, un sogno animato in cui il cinema incontra la pittura, un appassionato omaggio alla memoria del maestro lucchese che ha declinato la sua arte verso il racconto favoloso. Possenti è stato “coltissimo pittore dell’Altrove, un artista in fuga dalla tradizione italiana, verso gli orizzonti narrativi e visionari di Bosch e Bruegel”, come lo definisce Vittorio Sgarbi. Il film di Lorenzo Garzella alterna e intreccia materiali documentaristici a un livello narrativo più inti- mo e visionario. Da una parte interviste, archivi super8, vecchi scritti, dettagli del tracimante studio in Piazza dell’Anfiteatro, immagini inedite del maestro al lavoro. Dall’altra le sue pitture che vengono ani- mate, incarnando la ribollente fantasia dell’artista. Le creature pittoriche affiorano dal nero e invadono progressivamente lo schermo, finché non “scivolano” anche nella realtà e – attraverso spensierati intarsi grafici – sgattaiolano dallo studio e vagano furtivamente per le strade notturne di Lucca, quasi che lo spirito del maestro abitasse ancora segretamente la città… l’appuntamento è in Piazza Anfiteatro a tarda ora, per una festa da ballo clandestina destinata a dissolversi all’alba. NOTE SULLA REALIZZAZIONE Racconta il regista Lorenzo Garzella : “la sfida di animare questo universo pittorico brulicante e metamorfico, di dare movimento e dare un seguito alle storie fissate sulle tavole è una cosa che mi ha intriga- to fin da subito. La complicità del maestro mi ha spinto a continuare, a creare con lui un lavoro di squadra… poi lui è mancato, e io la vivo come una missione incompiuta da portare a termine, e anche come un passaggio generazionale: un sogno in cui l’opera di Possenti possa cambiare forma e modalità di racconto, un passaggio da lui a me, dalla tecnica pittorica alle nuove tecnologie (film, animazione, istallazioni), con la speranza che la sua grande arte possa continuare a vivere nel mio artigianato tecnologico da film-maker, magari trovando nuovo pubblico”. “Le nostre animazioni vogliono rendere proprio il senso di pitture animate, allontanandosi dall’effetto- cartoon. Abbiamo usato la tecnica a passo uno, realizzata grazie all’appassionato lavoro dell’illustratrice Serena Tonelli. Si tratta di una soluzione quasi ottocentesca” – precisa Garzella – discussa e decisa a suo tempo anche con Possenti, nel tentativo di restituire un mondo in movimento in cui le immagini conservino un loro peso, si spostino sulla superficie con garbo e un po’ di fatica, un po’ a scatti, in bilico fra una liberazione dalla loro staticità e la rivendicazione del loro essere disegno d’arte e non cartone animato”.
L’EMOZIONE DI MARMO - 2015
L’EMOZIONE DI MARMO
2015
Ambiente sonoro e mappa interattiva. Nell'ambito della mostra organizzata al museo della Grafica di Pisa, luglio/novembre 2015.
Pisa
L'utente è chiamato a interagire con la mappa della Provincia di Pisa, in un gioco di ricollocazione e riconoscimento dei monumenti alla memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Un mix di gaming e didattica al servizio della memoria.
Proiezione video-mapping. Durata 30 minuti.
MEMORYSHARING AL FESTIVAL DELLE GENERAZIONI
LA MEMORIA DEGLI OGGETTI Giovedì 02 Ottobre 2014
Questo 02 Ottobre in Piazza della Repubblica - Firenze dalle 17:30 alle 19:30 MemorySharing in collaborazione con Internet Festival è ospite al Festival delle Generazioni nella sezione: Il futuro è già ieri con il laboratorio LA MEMORIA DEGLI OGGETTI dove generazioni diverse si incontreranno alle prese con oggetti alieni, per scoprire o riscoprire l'utilizzo, esplorare il funzionamento, e raccontare delle storie.
Ragazzi alle prese con mangiadischi, mattarelli, walkman e trottole di legno... Anziani con tablet, smartphones e l'uso di diverse applicazioni, console di videogiochi, penne USB... Due ore per giocare, parlare e produrre brevi video dove presente e passato si confronteranno.
Questo Laboratorio nasce per coinvolgere attivamente un pubblico di circa 30 persone, fra le quali almeno 10 ragazzi e 10 anziani. E' completamente gratuito, ma per partecipare bisogna prenotare sul sito del Festival al link: http://www.festivaldellegenerazioni.it/scheda-evento.aspx?id=19
PERCORSI EDUCATIVI MEMORY SHARING
L'associazione culturale Acquario della Memoria, in collaborazione con City Grand Tour invita i e le Docenti referenti sul tema degli Istituti Comprensivi (Scuole Primarie e Secondarie di I grado) e degli Istituti Superiori (Secondarie di II grado) di Pisa alla presentazione dei Percorsi educativi MemorySharing per l'anno 2014/2015.
Mercoledì 1 Ottobre 2014 ore 15:30 nella sala convegni del Centro espositvo SMS (Centro SMS, San Michele degli Scalzi, Viale delle Piagge, Pisa) Nell'ambito del Progetto MemorySharing, l'associazione Acquario della Memoria organizza percorsi educativi a tema storico che includono l'uso di tecnologie informatiche e della Rete, unendo l'innovazione tecnologica alle discipline umanistche.
A sostegno degli Istituti Comprensivi e Superiori, il Comune di Pisa finanzia 24 percorsi educativi, idealmente 2 per ogni Istituto Comprensivo e 1 per ogni Istituto Superiore, comunque fino ad esaurimento dei percorsi.
Per gli Istituti che non usufruiscono del finanziamento i percorsi sono a pagamento, disponibili in diverse proposte, con la gratuità offerta da Acquario della Memoria e City Grand Tour per la partecipazione di alunni/e riconosciuti/e in condizione di disagio economico.
I percorsi posso essere formati da una visita guidata multimediale di Pisa a scelta tra i due itinerari Breve o Completo (attività esterna) e/o un laboratorio a scelta tra La memoria degli oggetti, Pisa 1944-2944 (consigliati per scuole elemtari e medie inferiori) e MemorySharing Travasi intergenerazionali (solo per Scuole Superiori) - (attività in sede).
Ambiti di interesse:
- Informatica e tecnologia della Rete
- Innovazione e sviluppo tecnologico
- Arti e discipline umanistiche
- Metodologie didattiche, educazione e uso consapevole della Rete
- Comunicazione e nuovi media
I percorsi possono essere svolti in una o due mattine.
Non sono richieste agli/alle alunni/e conoscenze pregresse sul periodo storico.
Nei mesi di Ottobre e Novembre, sono disponibili 6 date per Percorsi Speciali SMS: in occasione della mostra Pane e Bombe - Pisa 1940/1944 (a cura di Acquario della Memoria) che si terrà dal 4 Ottobre al 16 Novrembre 2014, i laboratori si svolgeranno al Centro SMS e saranno integrati alla visita della mostra.
Le date offrono 2 percorsi diversi per laboratorio:
Il 14 e 17 otobre, 11 novembre:
Visita guidata Multmediale Itinerario Breve (1H 1/2) + Visita della mostra e Laboratorio “Pisa 1944-2944” (2H)
Il 15 otobre, 10 e 12 novembre:
Visita guidata Multmediale Itnerario Breve (1H 1/2) + Visita della mostra e Laboratorio “La memoria degli oggetti” (2H)
Durata: 1 mattina.
Per maggiori informazioni scarica il PDF dei percorsi: PERCORSI EDUCATIVI MeSh 2014/2015
o scrivi per info e prenotazioni a acquariomemoria@gmail.com
BOMBA LIBERA PISA e L'UOMO CHE SALVO' LA TORRE
in occasione di
PISA RICORDA – 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Doppio evento: Lettura Live + installazione video/audio
HURRY UP AND WAIT
L’uomo che salvò la Torre di Pisa e altre storie
“This is Able George One. Fire”.
E’ il 22 Luglio del 1944 e a Leon Weckstein, vedetta del 363° Reggimento di Fanteria di stanza a Boccadarno, bastano sei parole per buttar giù la Torre di Pisa e liberare la città dai nazisti.
Federico Guerri legge la storia di Leon e della Liberazione in un racconto sulla paura, sulla bellezza, sulla pazienza. E sull’estate più calda del secolo.
All’interno dell’evocativo Bastione Sangallo, Federico Guerri di Arsenale delle Apparizioni (AdA) legge e racconta “L’uomo che salvò la Torre e altre storie”. L’incredibile vicenda del soldato americano che si rifiutò di dare l’ordine di abbattere il campanile più famoso del mondo da una nave da guerra a largo di Marina di Pisa. A seguire immagini e suoni per raccontare la terribile estate del 1944 a Pisa, fino alla Liberazione del 2 settembre. Testimonianze, filmati d’archivio, diari privati, sperimentazioni visive costellano le sale del Bastione. A cura di Lorenzo Garzella e Acquario della Memoria.
MARTEDÌ 2 SETTEMBRE
ore 21 – Bastione Sangallo (Giardino Scotto) – ingresso libero, lato Piazza Guerrazzi.
PASSEGGIATE NEL TEMPO - PISA 1940/1944
Percorsi multimediali interattivi
Venerdì 25 Luglio è in programma un altro viaggio nel tempo con il progetto MemorySharing.
Si parte dal murale di Keith Haring per la passeggiata nella Pisa del passato, un incontro tra storia e tecnologia a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City Grand Tour e grazie al patrocinio del Comune di Pisa. Per ripercorrere le immagini della storia cittadina bastano un tablet o uno smartphone e la voglia di immergersi nell'incontro tra presente e passato passeggiando per le vie della città. Una guida di City Grand Tour accompagnerà le persone in questa passeggiata e racconterà il passaggio della guerra: il trauma dei bombardamenti del 31 agosto, l'occupazione dei Tedeschi, la città divisa in due dall'Arno, con gli Alleati a Sud, la lunga estate del 1944, con i Lungarni distrutti dal tiro incrociato delle cannonate e il Duomo trasformato in accampamento, in attesa della Liberazione del 2 settembre 1944.
All'altezza di specifiche tappe l'applicazione Historypin ci permetterà di vedere quello stesso scorcio della città ritratto in una vecchia foto dei primi anni '40. Giocando con la trasparenza sarà poi possibile fare un mashup tra presente e passato: tra la città di oggi e la città di ieri.
L'applicazione è semplice e intuitiva e permette di riscoprire in modo nuovo, immersi negli ambienti odierni, la storia della città e di dare nuova vita alle vecchie fotografie raccolte in questi mesi da MemorySharing grazie al contributo attivo di tutta la cittadinanza. Scaricare l'applicazione sarà molto facile, anche grazie alla collaborazione del Keith Café, presso il punto di ritrovo, che metterà il wifi gratuito a disposizione dei partecipanti.
In attesa della mostra di Ottobre che vedrà esposto e valorizzato il materiale raccolto, questa è un'occasione unica per un tuffo nella memoria. Già a metà Giugno la prima edizione dell'evento aveva incuriosito e riscosso l'attenzione del pubblico pisano, anche per la particolare formula di percorso multimediale interattivo che permette, con estrema facilità, di riportare il passato nei luoghi di oggi, la storia nella città che ne è stata protagonista.
Sarà anche possibile scattare nuove fotografie degli scorci di Pisa. Le foto confluiranno nella mostra di MemorySharing in programma al centro espositivo SMS, e saranno anche visibili sul web. Quelle più suggestive saranno premiate al termine di un concorso e pubblicate su Il Tirreno.
La passeggiata avrà inizio alle 17.30 davanti al Murale di Keith Haring e il percorso si snoderà attraverso le strade di Pisa per terminare dopo due ore circa in Corso Italia, all'altezza delle Logge di Banchi.
Alcuni tablet saranno messi a disposizione dei partecipanti che ne fossero sprovvisti.
Per informazioni e prenotazioni: lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975 Il costo promozionale di iscrizione alla passeggiata è € 5 (prenotazione obbligatoria).PASSEGGIATE NEL TEMPO - PISA 1940/1944 e "BOMBE 1943" FILM-MULTISCHERMO
Il 14 giugno a Pisa dalle ore 17.30 si viaggia nel tempo con il progetto MemorySharing!
PASSEGGIATE NEL TEMPO
La passeggiata nella Pisa del passato, a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City Grand Tour e grazie al patrocinio del Comune di Pisa, è un incontro tra storia e tecnologia. Per questo viaggio nel tempo, fino alla Pisa scenario della seconda guerra mondiale, basta avere un tablet o uno smartphone. E se non lo avete, ve lo forniamo noi! Si tratta di un modo nuovo per riscoprire la storia di una città. Come funziona? Credeteci è più facile da fare che da spiegare.
Gli strumenti sono: le proprie gambe e un device su cui scaricare l’applicazione gratuita di Historypin. Le gambe ci serviranno per passeggiare per strade di Pisa, e tablet o smartphone per percorrere in modo virtuale quelle stesse strade attraverso Google Maps. Quando passeggiando giungeremo in alcuni luoghi di Pisa l’applicazione Historypin ci permetterà di vedere quello stesso scorcio della città ritratto in una vecchia foto dei primi anni ’40. Giocando con la trasparenza sarà, poi, possibile fare un mashup tra presente e passato: tra la città di oggi e la città di ieri.
L'applicazione è semplice e intuitiva e permette di riscoprire in modo nuovo, immersi negli ambienti odierni, la storia della città e di dare nuova vita alle vecchie fotografie.
Due guide, a cura di City Grand Tour accompagneranno le persone in questa passeggiata e racconteranno il passaggio della guerra: il trauma dei bombardamenti del 31 agosto, l'occupazione dei Tedeschi, la città divisa in due dall'Arno, con gli Alleati a Sud, la lunga estate del 1944, con i Lungarni distrutti dal tiro incrociato delle cannonate e il Duomo trasformato in accampamento, in attesa della Liberazione del 2 settembre 1944.
Sarà anche possibile scattare nuove fotografie degli scorci di Pisa. Le foto confluiranno nella mostra di MemorySharing in programma in autunno al centro espositivo SMS, e saranno anche visibili sul web. Quelle più suggestive saranno premiate al termine di un concorso e pubblicate su Il Tirreno.
La passeggiata avrà inizio alle 17.30 dal Centro Mixart, in via Bovio, 11 – Pisa, dove ci aspettano un aperitivo di benvenuto e una breve spiegazione del funzionamento della app. Il percorso si snoderà attraverso le strade di Pisa per terminare dopo due ore circa al Cinema Teatro Lux, in Piazza Santa Caterina. Qui i viaggiatori del tempo saranno accolti da un'apericena organizzata dal Cinema Teatro Lux al prezzo speciale di € 5.
PROIEZIONE FILM-MULTISCHERMO BOMBE 1943
E dopo la passeggiata nella Pisa del passato, alle ore 21 l'appuntamento è con un'occasione speciale: la proiezione del FILM-MULTICHERMO“BOMBE 1943” di Lorenzo Garzella e Domenico Zazzara, dove le voci e i volti di allora testimonieranno la fragilità e la persistenza della memoria, in un intarsio di racconti, immagini, suoni e filmati d'epoca. Questa è l'ultima occasione per assistere alla narrazione audiovisiva di 30 minuti, con 6 proiezioni sincronizzate, al confine fra documentario e video-arte, che grazie all'impegno congiunto di Acquario della Memoria, del Comune di Pisa e del Cinema Teatro Lux, sarà nuovamente proiettata a grande richiesta dopo il successo del 31 agosto scorso, quando molte persone furono costrette ad attendere o rinunciare per la grande affluenza.
Bombe 1943 " È al tempo stesso un film-documentario e una video-istallazione - spiega Lorenzo Garzella - Gli spettatori sono seduti su una piccola tribuna, e seguono la storia seduti come al cinema, mentre le immagini sono proiettate su più schermi contemporaneamente. L'abbiamo chiamato film-multischermo.L'idea è quella di coinvolgere le persone in un'esperienza diversa e di restituire visivamente il senso di frammentazione della memoria, in un gioco di specchi in cui sfugge sempre qualcosa, ma al tempo stesso si può afferrare il senso generale delle vicende". Le immagini di archivio che avvolgeranno il pubblico dagli schermi disposti a ferro di cavallo e i volti dei testimoni sono spesso deformate da riflessi liquidi, o avvolti in nuvole ed esplosioni di colore. "Sono effetti suggestivi ottenuti con mezzi molto artigianali - racconta ancora Garzella - nel tentativo di dare nuova forza evocativa alle immagini in bianco e nero, seguendo sempre l'idea di tradurre in immagini la fluidità e la fragilità della memoria, materia sfuggente e persistente al tempo stesso e, come l'acqua, bene prezioso da difendere con cura".
Nel giardino interno del Cinema Teatro Lux sarà allestito il "tavolo della memoria", punto di raccolta con più di 100 fotografie e documenti d'epoca a disposizione per affondare gli occhi e le mani nel passato e per lasciare commenti e contatti a MemorySharing. E per chi ha voglia di trattenersi oltre, ricordiamo che al Cinema Teatro Lux, alle 24, sarà possibile seguire la partita Italia-Inghilterra, una sfida ben più leggera rispetto ai tragici fatti degli anni di guerra, quando - ricorda nel film Gianpaolo Testi - la propaganda del regime lo aveva indotto, da ragazzo, a portare un distintivo belligerante: "Dio stramaledica gli inglesi".
Per info e prenotazioni per la passeggiata:
lestoriedicgt@gmail.com – (+39) 320.9154975 Il costo promozionale di iscrizione alla passeggiata è € 5 (la prenotazione è obbligatoria)
Info per la proiezione:
Ingresso libero (posti max 70 - In caso di pubblico più numeroso la proiezione sarà ripetuta in serata, alle 22 e alle 22:30) Costo speciale per l’apericena allestista dal Cinema Teatro Lux: € 5